Aiuto, il mio cane non mangia!

La disappetenza, o anoressia, è una problematica frequente che può presentarsi indipendentemente dall’età o dalla razza. Comprendere le cause, riconoscere i segnali e adottare le giuste strategie è essenziale per tutelare la salute del tuo cane.   

Disappetenza nel cane, il mio cane non vuole mangiare ed è mogio

Che cos’è la disappetenza e perché è importante riconoscerla?

La disappetenza è definita come una diminuzione o perdita dell’appetito, temporanea o persistente. Questo comportamento, se trascurato, può portare a gravi conseguenze.

Perché il mio cane non mangia?

Questo sintomo può essere secondario a molte conduzioni mediche, ad esempio: 

1.     Patologie dentali e del cavo orale: gengiviti, ascessi dentali o parodontiti possono rendere dolorosa la masticazione. Alcuni sintomi associati sono salivazione eccessiva, alito cattivo e riluttanza a mangiare crocchette o alimenti duri.

2.     Malattie sistemiche: insufficienza renale, insufficienza epatica, pancreatite o malattie endocrine (ad esempio, il diabete) sono solo alcuni esempi. Queste condizioni possono portare sintomi come alterazioni dell’appetito, nausea, variazioni della sete o della minzione, sintomi gastroenterici come vomito e diarrea, perdita di peso, letargia, alterazioni del pelo o della pelle.

3.     Dolore cronico: una delle principali patologie che si riscontra nei cani anziani è l’artrosi. L’infiammazione articolare e il conseguente dolore possono influire negativamente sull’appetito. I sintomi associati sono zoppia, riluttanza al movimento, difficoltà a salire le scale o saltare sul letto o sul divano.

4.     Neoplasie: i tumori sono purtroppo di frequente riscontro sia nel cane che nel gatto e possono causare disappetenza, ma anche perdita di peso e debolezza.

5.     Cause ambientali e comportamentali:

  • Stress dovuto a cambiamenti improvvisi (traslochi, nuovi membri in famiglia, viaggi). 

  • Ambiente poco adatto al momento del pasto, con rumori o presenze minacciose.  Cibo non gradito o non adeguato alle necessità dell’animale.

  • Disfunzione cognitiva, routine alterata.

Quando devo preoccuparmi se il mio cane non mangia?

 La disappetenza non è sempre un segnale di una condizione grave, ma non va mai sottovalutata. È necessario un consulto veterinario se il tuo cane:

  • Non mangia da più di due giorni.

  • Sembra nauseato o la diminuzione dell'appetito è accompagnata da vomito o diarrea.

  • È debole, abbattuto, ha difficoltà ad alzarsi.

  • Ha perso peso.

  • Presenta alito cattivo, salivazione eccessiva o comportamenti che indicano dolore durante la masticazione.

Come posso gestire la diminuzione dell’appetito a casa?

Alcuni accorgimenti che possono aiutarti:

  • Crea un ambiente tranquillo dove il tuo cane possa mangiare, lontano da rumori o fonti di stress. 

  • Fornisci ciotole pulite e posizionale in luoghi facilmente raggiungibili. 

  • Proponi alimenti umidi, spesso risultano più appetibili rispetto alle crocchette.

  • Prova a scaldare leggermente il cibo, questo ne aumenta l’aroma, puoi anche integrarlo con alimenti particolarmente appetibili, come brodo di pollo senza sale, tonno al naturale o parmigiano. 

  • Offri cibi con consistenze differenti e dimensioni di crocchette diverse.

  • Proponi piccole porzioni di cibo nell’arco della giornata invece di due pasti abbondanti.

  • Non somministrare farmaci nel suo cibo normale perché potrebbe associarlo a un evento stressante e sviluppare un'avversione nei suoi confronti. Usa un alimento completamente diverso per i farmaci o considera l'uso di capsule alimentari vuote per mascherare il sapore e l’odore dei farmaci.

Il veterinario potrebbe darti ulteriori suggerimenti o ritenere necessario prescrivere stimolanti dell'appetito, farmaci per la gestione della nausea, del dolore o supplementi nutrizionali per compensare la ridotta assunzione di cibo.

il mio cane non mangia e dorme sempre

Come prevenire la disappetenza?

La prevenzione è un aspetto fondamentale per mantenere il benessere del tuo cane: 

  • Effettua controlli veterinari ed esami regolari, soprattutto se ha più di 7 anni,

  • Garantisci una dieta bilanciata e adatta alle specifiche esigenze legate all’età o alla presenza di patologie,

  • Monitora i cambiamenti di comportamento e appetito per intervenire tempestivamente,

  • Evita cambiamenti improvvisi nell’alimentazione senza un periodo di transizione. 

La disappetenza nel cane può avere molteplici cause, alcune delle quali gravi. Un approccio tempestivo e mirato, con il supporto di un veterinario, può aiutarti a identificare e gestire efficacemente il problema, migliorando la qualità della vita del tuo animale. 

Hai dubbi sulla disappetenza del tuo cane? Contattaci per una consulenza!

Indietro
Indietro

Cure palliative per cani e gatti con tumore

Avanti
Avanti

Caregiver burden: quando l’amore diventa un peso