Eutanasia domiciliare
La parola eutanasia (dal greco, eu-thanatos) significa letteralmente “buona morte”.
Grazie a questa pratica in medicina veterinaria abbiamo la possibilità di evitare il prolungamento di stati di sofferenza conclamati in pazienti con patologie terminali o incurabili.
Come si svolge l’appuntamento
Ti verrà illustrata la procedura e ci prenderemo del tempo per confrontarci con te: discuteremo delle tue preoccupazioni e risponderemo alle tue domande.
Il secondo passo consiste nell’assicurarci che il tuo animale sia completamente a suo agio, questo grazie alla somministrazione di farmaci analgesici e sedativi che gli consentiranno di addormentarsi in un sonno tranquillo prima che venga somministrato l’ultimo farmaco garantendo che la procedura sia completamente indolore.
La valutazione della sedazione è importante, serve a garantire che il tuo animale stia dormendo profondamente e non risponda più alla stimolazione.
In un secondo momento verrà effettuata la cancellazione dall’anagrafe, rilasciato il certificato di decesso e una notifica di cortesia al veterinario di famiglia.
È possibile richiedere il trasporto per la cremazione (consulta la sezione apposita per maggiori informazioni).
Nota bene: Per ragioni etiche l’eutanasia sarà eseguita solo su animali con malattie terminali o patologie non altrimenti risolvibili con trattamenti farmacologici e/o chirurgici. Ogni caso verrà valutato attentamente dal Medico Veterinario che verificherà che ci siano gli estremi per procedere.
-
L’eutanasia permette di evitare il dolore e la sofferenza prolungati che le malattie croniche possono causare, non portando, nella maggior parte dei casi, ad una morte serena. È importante ricordare che ogni processo patologico deve essere gestito in modo diverso. Solo attraverso una visita clinica ed una accurata analisi di ogni caso è possibile valutare se realmente ci sono gli estremi per effettuare l’eutanasia. In caso di dubbi ti invitiamo a parlare con il tuo veterinario o a programmare con noi una visita o una teleconsulenza.
-
Un appuntamento dura in genere tra i 30 e i 45 minuti. La prima iniezione, contenente un sedativo e un analgesico, aiuterà il tuo cane o il tuo gatto a rilassarsi e a sentirsi a proprio agio. L’ultima somministrazione, ad azione rapida, ha effetto in pochi minuti.
-
Questa è probabilmente la domanda più difficile che ci viene posta e la risposta varia a seconda della condizione dell’animale e della malattia. Di seguito alcuni cambiamenti che possono aiutarti a comprendere se si sta avvicinando il momento:
Mancanza di interesse per il cibo o per l'acqua
Difficoltà o incapacità di stare in piedi o di camminare da soli (es. non si alza più a salutarti quando torni a casa)
Mancanza di tolettatura nei gatti e in alcuni cani
Isolamento dalla famiglia o da altri animali domestici, mancanza di interesse verso gli stimoli esterni o verso le cose che normalmente gli piacciono
Cambiamenti di atteggiamento, come depressione, aggressività o confusione
Avere più giorni cattivi che buoni