
Domande frequenti
-
L’eutanasia permette di evitare il dolore e la sofferenza prolungati che le malattie croniche possono causare, non portando, nella maggior parte dei casi, ad una morte serena. È importante ricordare che ogni processo patologico deve essere gestito in modo diverso. Solo attraverso una visita clinica ed una accurata analisi di ogni caso è possibile valutare se realmente ci sono gli estremi per effettuare l’eutanasia. In caso di dubbi ti invitiamo a parlare con il tuo veterinario o a programmare con noi una visita o una teleconsulenza.
-
La possibilità di programmare l’appuntamento in un orario conveniente per tutti, anche dopo il normale orario ambulatoriale semplicemente con un breve preavviso
Garantire al tuo animale domestico di rimanere nel suo ambiente, dove è rilassato, evitando lo stress del trasporto a entrambi
Permettere la presenza di più membri della famiglia, cosa non sempre facile in uno studio veterinario
Avere la giusta privacy
Seppellire il tuo animale domestico, se lo desideri, senza problemi di trasporto, nel rispetto delle normative vigenti
-
Un appuntamento dura in genere tra i 30 e i 45 minuti. La prima iniezione, contenente un sedativo e un analgesico, aiuterà il tuo cane o il tuo gatto a rilassarsi e a sentirsi a proprio agio. L’ultima somministrazione, ad azione rapida, ha effetto in pochi minuti.
-
Questa è probabilmente la domanda più difficile che ci viene posta e la risposta varia a seconda della condizione dell’animale e della malattia. Di seguito alcuni cambiamenti che possono aiutarti a comprendere se si sta avvicinando il momento:
Mancanza di interesse per il cibo o per l'acqua
Difficoltà o incapacità di stare in piedi o di camminare da soli (es. non si alza più a salutarti quando torni a casa)
Mancanza di tolettatura nei gatti e in alcuni cani
Isolamento dalla famiglia o da altri animali domestici, mancanza di interesse verso gli stimoli esterni o verso le cose che normalmente gli piacciono
Cambiamenti di atteggiamento, come depressione, aggressività o confusione
Avere più giorni cattivi che buoni
-
I segni di dolore possono variare in base all’animale e al processo patologico. Esistono delle linee guida per l’identificazione e la stadiazione del dolore del cane e nel gatto.
-
Idealmente dovresti contattarci con qualche giorno di anticipo. Purtroppo non è sempre possibile e molte delle nostre chiamate arrivano con meno di 24-48 ore di preavviso. Facciamo del nostro meglio per essere presenti quando necessario e di solito fissiamo appuntamenti entro 24 ore.
-
Non sono necessari preparativi particolari. Alcune famiglie ascoltano musica e tengono con sè giocattoli, foto, candele o altri oggetti di conforto.
-
Sì, puoi essere presente in ogni fase in cui ti senti a tuo agio. Alcune persone scelgono di rimanere durante l'intera procedura, altre, invece, preferiscono restare solo durante la sedazione iniziale. È una tua decisione personale e noi supportiamo pienamente qualunque tua scelta.
-
Nessuno meglio di te conosce il tuo animale domestico ma può comunque essere di aiuto parlare della tua decisione con qualcuno di cui ti fidi. Chiedi un consulto al medico veterinario di famiglia o prendi appuntamento con noi per una teleconsulenza o una visita domiciliare: ti aiuteremo a capire, ad esempio, se sia preferibile rivolgersi a un ospedale veterinario o se ci siano gli estremi per effettuare l’eutanasia.
-
Il costo del servizio varia in base a diversi fattori, come l’orario, la distanza e le dimensioni dell'animale. Ogni situazione è unica, e ci impegniamo a garantire un'assistenza personalizzata e rispettosa delle esigenze del vostro animale e della vostra famiglia. Per avere un preventivo specifico, vi invitiamo a contattarci direttamente: saremo lieti di fornirvi tutte le informazioni necessarie.